Ingrediente Giusto
  • Home
  • Ingredienti
    • Aminoacidi
    • Estratti vegetali
    • Fibre
    • Minerali
    • Proteine
    • Vitamine
  • Argomenti
    • Antiage
    • Cardiovascolare
    • Intestino
    • Mente
    • Ossa
    • Salute della donna
    • Sport
    • Vie respiratorie
  • Chi siamo
Vie respiratorie
24 novembre 2015

MyrLIQ®, un estratto tutto da scoprire

antinfiammatorio naturale, dolori articolari, mal di gola, mirra, rimedi mal di gola, rimedi mal di testa
antinfiammatorio naturale, dolori articolari, mal di gola, mirra, rimedi mal di gola, rimedi mal di testa
MyrLIQ®, mal di gola, mirra, rimedi mal di gola

Il termine “mirra” deriva dall’aramaico Murr, e significa “amaro”. La mirra è stata usata nel corso della storia come profumo o medicina e faceva parte del rituale egizio nell’adorazione del sole e nella mummificazione. Inoltre, veniva comunemente utilizzata in cosmesi e come curativo per le ferite in battaglia.

La Commiphora myrrha appartiene alla famiglia delle Burseraceae ed è originaria dell’Asia sud-occidentale, Africa Nord-orientale (Somalia, Yemen, Etiopia) e penisola arabica.

Il prodotto commerciale della mirra è una gommoresina secreta dal tronco e dai rami di Commiphora myrrha ed indurita all’aria.

I suoi costituenti principali sono sesquiterpeni, chetoni, steroli e polisaccaridi. In particolare, l’estratto contiene costituenti caratteristici noti come furanodieni (furanoelemani, furanoeudesmani e furanogermacrani).

Nella medicina moderna la mirra è contenuta in preparazioni farmaceutiche ed odontoiatriche. Le sono riconosciute proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e anestetiche, sfruttate per realizzare prodotti fitoterapici utili per contrastare le infiammazioni della bocca e della gola: stomatiti, afte, gengiviti, piorrea, ulcerazioni, tonsilliti; viene impiegata sotto forma di compresse da sciogliere in bocca, tinture, estratti idroalcolici, collutori, dentifrici.

È tuttora utilizzata anche per produrre profumi, bagnoschiuma, creme per il corpo e cosmetici dalla gradevole e caratteristica profumazione di tipo orientale.

Gli studi più moderni, invece, sono concentrati sull’applicazione sperimentale e test clinici per convalidare il suo uso nel trattamento di lesioni, dolore, artrite, fratture, infezioni parassitarie e malattie gastrointestinali.

MyrLIQ®

MirLIQ® è un estratto di gommoresine di Commiphora myrrha con il più elevato contenuto di furanodieni bioattivi presenti sul mercato, con proprietà analgesiche ed antinfiammatorie.

Il prefisso Myr si riferisce alla Commiphora myrrha, il suffisso LIQ indica la forma liquida del primo estratto di gommoresina che viene convertito in polvere con un metodo proprietario brevettato da Biosfered S.r.l.

Le gommoresine di Commiphora myrrha possono presentare un contenuto estremamente variabile di furanodieni, ma il processo di estrazione messo a punto dalla divisione R&D di Biosfered permette di ottenere la massima estrazione di quest’ultimi (oltre il 70 % della frazione estraibile) e la garanzia di un prodotto standardizzato.

Gli estratti ottenuti passano attraverso un ciclo di analisi che prevede la caratterizzazione chimica dei singoli furanodieni e la loro quantificazione, ma solo le gommoresine di mirra che posseggono un elevato contenuto di furanodieni vengono approvate per l’estrazione.

Processo produttivo

Nella prima fase vengono selezionate gommoresine di Commiphora myrrha di elevata qualità in base al loro contenuto in furanodieni, per poi essere successivamente estratte al fine di ottenere un estratto liquido che viene disciolto in emulsionanti. Infine, gli estratti liquidi sono polverizzati a bassa temperatura secondo una tecnica brevettata da Biosfered.

La gamma MyrLIQ®

MyrLIQ® è disponibile sia in forma liquida (MyrLIQ® -FL), sia in forma polvere (MyrLIQ® -PWD).

MyrLIQ® -FL è l’unica fonte liquida priva di alcol di estratto di Commiphora myrrha presente sul mercato che offre una serie unica di applicazioni commerciali:

  1. direttamente disponibile per i preparati liquidi (applicazioni sia nutraceutiche che cosmetiche);
  2. maggiore assorbimento cutaneo e maggiore biodisponibilità;
  3. il più alto contenuto di furanodieni bioattivi sul mercato.

Può essere utilizzato per la creazione di gel e paste, gocce di gel, tinture, unguenti, preparati dermatologici, soluzioni topiche orali, sciroppi, collutori e dentifrici. Tutti prodotti studiati per combattere il dolore articolare, problemi della pelle, infezioni microbiche, ulcere e mal di testa.

MyrLIQ® -PWD, invece, è un estratto secco di gommoresine di Commiphora myrrha il cui processo di polverizzazione è effettuato a temperatura ambiente (20-30 °C). In questo modo vengono preservati maggiormente i composti bioattivi dell’estratto.

Inoltre, la quantificazione in peso (non in percentuale) permette di dosare esattamente il contenuto di furanodieni durante la formulazione del prodotto finito.

Il processo di polverizzazione migliora le proprietà di MyrLIQ®, traducendosi in:

  1. struttura migliore del prodotto per qualsiasi tipo di preparazione solida;
  2. migliore interazione tra i composti bioattivi (furanodieni) e l’additivo (proteine di riso);
  3. assenza di reazioni allergiche;
  4. maggiore biodisponibilità;
  5. il più alto contenuto di furanodieni bioattivi sul mercato.

MyrLIQ® -PWD viene utilizzato come ingrediente per pillole, capsule, compresse, emulsioni, sospensioni. Più in generale, in prodotti che curano malattie infiammatorie, artrosi, iperglicemia, mal di testa e stress ossidativo.

Previous Article “Mirra…colosa” per il mal di gola!
Next Article Lalmin® Se, una fonte di selenio antiage

About Author

Redazione

Related Posts

  • sistema immunitario, come aumentare le difese immunitarie, difese immunitarie basse, integratori alimentari, zinco proprietà

    Sistema immunitario debole? Premix Wellness-Immune!

  • inquinamento, radicali liberi, stress ossidativo, inquinamento atmosferico

    È l’ inquinamento, bellezza!

1 Comment

  1. Pingback: "Mirra-colosa" per il mal di gola! - Ingrediente Giusto

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

ARGOMENTI

  • Antiage
  • Cardiovascolare
  • Intestino
  • Ossa
  • Per la mente
  • Salute della donna
  • Sport
  • Vie respiratorie

INGREDIENTI

  • Aminoacidi
  • Estratti vegetali
  • Fibre
  • Mente
  • Minerali
  • Proteine
  • Vitamine

Social Media

Tag Cloud

acido ialuronico anti-age anti-aging antiage antinfiammatorio antiossidante antiossidanti calcio circolazione sanguigna collagene cosmetica cosmetici cura dei capelli FARA FARAemotions faravelli faravelli cosmetic division faravellifooddivision faravelli nutra division fibre alimentari idratazione make up menopausa mirra omega 3 omega 3 benefici ossa osteoporosi osteoporosi cura pelle polifenoli provital radicali liberi rughe sali minerali sistema circolatorio sistema immunitario skin care skincare sole sostenibilità sport trealosio vitamina D vitamina k2
  • Popular
  • Recent
  • come curare l'osteoporosi
    Vitamina K2, un rimedio per l’osteoporosi…e non solo! 5 ottobre 2015 Ossa, Vitamine
  • cistite, mirtillo rosso americano, cranberry, oximacro, biosfered
    Cistite, un disturbo che non conosce stagioni! 1 ottobre 2015 Salute della donna
  • bonolive, osteoporosi, ossa, osteopeni
    Bonolive, un rimedio contro l’osteoporosi! 13 gennaio 2016 Ossa
  • omega 3, circolazione sanguigna, sistema nervoso, omega 3 benefici, integratori omega 3, olio di pesce
    Omega 3, importanza e vantaggi 21 aprile 2016 Cardiovascolare, Per la mente
  • proteina
    La nuova proteina da lievito 20 giugno 2025 Alimentazione, integratori alimentari, Proteine, Standard
  • In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Faravelli racconta il suo impegno verso un futuro più sostenibile, tra filiere responsabili, upcycling e certificazioni ambientali.
    Giornata Mondiale dell’Ambiente: l’impegno di Faravelli 5 giugno 2025 sostenibilità, Standard
  • FARA®
    FARA® Customized Functional Solutions 16 maggio 2025 Alimentazione, sistemi funzionali FARA, Standard, Vegan
  • Feiolix®
    Feiolix®: superfrutto per il benessere metabolico 28 aprile 2025 Alimentazione, Benessere fisico, Estratti vegetali, integratori alimentari, Standard

Archivi

  • giugno 2025
  • maggio 2025
  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • settembre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • luglio 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
Ingrediente Giusto
Privacy Completa

INGREDIENTI

  • Aminoacidi
  • Estratti vegetali
  • Fibre
  • Mente
  • Minerali
  • Proteine
  • Vitamine

ARGOMENTI

  • Antiage
  • Cardiovascolare
  • Intestino
  • Ossa
  • Per la mente
  • Salute della donna
  • Sport
  • Vie respiratorie

Social

Ingrediente Giusto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok