Ingrediente Giusto
  • Home
  • Ingredienti
    • Aminoacidi
    • Estratti vegetali
    • Fibre
    • Minerali
    • Proteine
    • Vitamine
  • Argomenti
    • Antiage
    • Cardiovascolare
    • Intestino
    • Mente
    • Ossa
    • Salute della donna
    • Sport
    • Vie respiratorie
  • Chi siamo
Standard
3 maggio 2016

Sole: pregi e difetti delle radiazioni solari

malattie della pelle, melatonina, raggi infrarossi, raggi uv, sole, tumori della pelle
malattie della pelle, melatonina, raggi infrarossi, raggi uv, sole, tumori della pelle
sole, raggi uv, raggi infrarossi, malattie della pelle, tumori della pelle

Il sole emette un flusso continuo di radiazioni che viene filtrato dall’atmosfera prima di venire a contatto con la pelle. La radiazione solare ha effetti benefici sulla nostra pelle e la nostra salute generale, ma comporta anche diverse conseguenze negative nei casi di eccessiva esposizione.

Insomma, il sole ci piace, ma a forza di abusarne può trasformarsi in un nemico. La sua azione può provocare: alterazioni dirette nella struttura del DNA; aumento dello stress ossidativo; aumento delle reazioni infiammatorie della pelle (come scottature ed eritemi); l’insorgenza prematura di rughe e altri segni di invecchiamento cutaneo precoce; etc… In effetti, un’esposizione eccessiva ai raggi solari provoca l’80% dei segni di invecchiamento visibili sul viso.

Spettro solare e radiazioni

Lo spettro solare è composto da raggi elettromagnetici, con energia e lunghezza d’onda variabili, che penetrano più o meno profondamente nella pelle, e comprende raggi ultravioletti (UV) e infrarossi.

I raggi ultravioletti (UV)

I raggi ultravioletti (UV), presenti nell’atmosfera in qualunque condizione meteorologica ma non percettibili alla vista, riescono a raggiungere il derma, producendo un effetto sui tessuti e sul sistema metabolico. Gli ultravioletti sono costituiti da 3 categorie di radiazioni: UVA, UVB e UVC.

  • gli UVA rappresentano circa il 95% dell’irradiazione UV, penetrano in profondità nella pelle e promuovono il rilascio della melanina dai melanociti e dell’abbronzatura. Rappresentano una minaccia per la nostra pelle perché presenti anche nei giorni con cielo coperto e nuvoloso e sono anche la principale causa dei segni dell’invecchiamento. La loro intensità non varia nel corso della giornata;
  • gli UVB, con una lunghezza d’onda media, non penetrano oltre gli strati superficiali della pelle e vengono assorbiti dallo strato corneo. La loro intensità varia durante la giornata e raggiunge il massimo intorno a mezzogiorno. Sono potenzialmente più dannosi e cancerogeni degli UVA , ma producono un’azione stimolante la neosintesi di melanina e attivano il metabolismo della vitamina D.
  • gli UVC sono le radiazioni più pericolose, più nocive, ma fortunatamente le più corte e quindi non raggiungono la superficie della terra poiché filtrati dall’atmosfera e dallo strato di ozono.
Gli infrarossi

I raggi infrarossi, anch’essi invisibili a occhio nudo, rappresentano più della metà dello spettro solare.

Caratterizzati da una lunghezza d’onda superiore a quella dei raggi ultravioletti, riscaldano e penetrano più in profondità nella pelle. Questo determina la loro capacità di ridurre la tonicità della pelle, accelerare l’invecchiamento prematuro e soprattutto generare radicali liberi che possono intaccare il DNA cutaneo.

Per molti anni, i raggi solari ultravioletti (UV) sono stati considerati il principale fattore degli effetti negativi sulla pelle, a causa del loro legame diretto con le alterazioni del DNA. Tuttavia, gli studi più recenti indicano che la radiazione infrarossa (IR-A) sia responsabile del deterioramento della pelle, poiché danneggia anche la matrice extracellulare.

Un aumento della radiazione IR-A colpisce la catena di trasporto mitocondriale degli elettroni, provocando radicali liberi generati dai mitocondri e un aumento sia nello stress ossidativo cellulare sia nella sintesi dell’enzima MMP1, che degrada le fibre di collagene con conseguenti ripercussioni negative, come la perdita di consistenza e l’avvento delle rughe.

Conclusione

Il sole può essere considerato come un antidepressivo naturale che risolleva l’umore. Stimolando la melatonina, ovvero l’ormone che influenza i nostri ritmi biologici e, grazie alla sintetizzazione della vitamina D da parte dei raggi ultravioletti, consente al calcio di fissarsi nelle ossa. Inoltre, è in grado di migliorare alcune malattie della pelle.

Non c’è motivo, dunque, di privarsi del sole… basta rispettare poche e semplici regole.

Per poter godere dei benefici del sole è essenziale, prima di tutto, utilizzare una protezione solare adeguata ai raggi UV e a quelli infrarossi. Questo rappresenta l’elemento chiave per ridurre lo stress ossidativo cellulare e i segni della pelle associati all’invecchiamento: rughe, macchie e perdita di tono.

Oltre a ciò, l’avrete sentito milioni di volte nel corso della vita, l’ombra e gli indumenti protettivi (cappellini, camicie a maniche lunghe ecc.) rappresentano altri metodi efficaci per schermare la pelle dai raggi UV. Esistono anche indumenti realizzati con tessuti a protezione solare, con un fattore di protezione UV, attraverso un particolare trattamento per bloccare i raggi solari. In ogni caso, la classica e semplice maglietta di cotone bianco offre un SPF tra 4 e 8, già una protezione abbastanza adeguata, soprattutto se abbinata agli altri accorgimenti accennati qui sopra.

Previous Article DHA, essenziale per bambini e anziani
Next Article Protezione solare? Controllate sempre l’SPF!

About Author

Redazione

Related Posts

  • meat alternative

    “Meat alternative”: il ruolo dei Sali minerali

  • Portrait of beautiful young woman wearing summer hat . Closeup face of attractive girl posing in sunny vacation day.

    Un super frutto per un’abbronzatura super duratura

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

ARGOMENTI

  • Antiage
  • Cardiovascolare
  • Intestino
  • Ossa
  • Per la mente
  • Salute della donna
  • Sport
  • Vie respiratorie

INGREDIENTI

  • Aminoacidi
  • Estratti vegetali
  • Fibre
  • Mente
  • Minerali
  • Proteine
  • Vitamine

Social Media

Tag Cloud

acido ialuronico anti-age anti-aging antiage antiossidante antiossidanti benessere calcio chia circolazione sanguigna collagene cosmetici efsa ferro fibre alimentari fruttosio Gladback haircare idratazione kappa bioscience magnesio menopausa mirra olio di oliva omega 3 omega 3 benefici ossa osteoporosi osteoporosi cura pelle polifenoli provital radicali liberi raggi uv sali minerali sistema circolatorio skincare skin care sole sport trattamenti viso vitamina vitamina D vitamina k vitamina k2
  • Popular
  • Recent
  • come curare l'osteoporosi
    Vitamina K2, un rimedio per l’osteoporosi…e non solo! 5 ottobre 2015 Ossa, Vitamine
  • cistite, mirtillo rosso americano, cranberry, oximacro, biosfered
    Cistite, un disturbo che non conosce stagioni! 1 ottobre 2015 Salute della donna
  • bonolive, osteoporosi, ossa, osteopeni
    Bonolive, un rimedio contro l’osteoporosi! 13 gennaio 2016 Ossa
  • omega 3, circolazione sanguigna, sistema nervoso, omega 3 benefici, integratori omega 3, olio di pesce
    Omega 3, importanza e vantaggi 21 aprile 2016 Cardiovascolare, Per la mente
  • la luce blu è un nemico subdolo della pelle, da cui è importante proteggersi
    La protezione della pelle passa dalle grandi materie prime 11 maggio 2022 Antiage, bellezza della pelle, Cura della pelle, Estratti vegetali, Salute della donna
  • con l'aglio nero le gommose diventano a prova di bacio
    Con l’aglio nero, le gommose sono a prova di bacio! 7 aprile 2022 Antiage, Cardiovascolare, Estratti vegetali
  • meat alternative
    “Meat alternative”: il ruolo dei Sali minerali 15 marzo 2022 Minerali, Proteine, Standard
  • La prima Capsule Collection di Faravelli contiene tutti i “trucchi” per una beauty routine completa, pratica, estremamente piacevole e soprattutto efficace. Scopriamo quali!
    Tutti i “trucchi” per una beauty routine pratica ed efficace 9 marzo 2022 Antiage, bellezza della pelle, Cura della pelle, Salute della donna

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • luglio 2019
  • marzo 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
Ingrediente Giusto
Privacy Completa

INGREDIENTI

  • Aminoacidi
  • Estratti vegetali
  • Fibre
  • Mente
  • Minerali
  • Proteine
  • Vitamine

ARGOMENTI

  • Antiage
  • Cardiovascolare
  • Intestino
  • Ossa
  • Per la mente
  • Salute della donna
  • Sport
  • Vie respiratorie

Social

Ingrediente Giusto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok